Itinerario
A Cortona, l’incontro con la vostra guida può essere organizzato presso la Porta Bifora, lungo le mura etrusche, oppure nel piazzale del Santuario di Santa Margherita, che si trova sulla sommità della collina occupata dalla città. La visita consiste in una suggestiva passeggiata nel fitto dedalo di stradine medievali del centro cittadino di Cortona, alla scoperta dei tanti piccoli tesori che vi sono custoditi. Durante il tragitto si incontra la casa natale di Pietro da Cortona, la chiesa di S. Francesco, piazza della Repubblica, dominata dal medievale Palazzo Comunale, Palazzo Casali, residenza storica della nobile famiglia cortonese che ora ospita il Museo dell’Accademia Etrusca, la Cattedrale e il Museo Diocesano, dove sono esposte opere di famosi artisti quali Luca Signorelli, Pietro Lorenzetti e Bartolomeo della Gatta, oltre a una splendida Annunciazione del Beato Angelico. La vostra guida, inoltre, vi accompagnerà nei punti panoramici da dove è possibile godere della meravigliosa vista che si apre sulla Valdichiana, sul Monte Amiata e fino al lago Trasimeno in Umbria.
Durata: 3 ore
Ingresso a pagamento facoltativo Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona (MAEC); Museo Diocesano.
Arezzo e Cortona, 6 ore; Cortona e Montepulciano, 6 ore.