Itinerario
La vostra guida vi accompagnerà nel centro cittadino, illustrandovi i punti di maggior interesse, durante la gradevole passeggiata che vi porterà alle sedi dei musei cittadini. Il Museo Etrusco Guarnacci custodisce un’ampia collezione di reperti archeologici che spaziano dall’età villanoviana fino all’età tardo-imperiale romana. Di notevole pregio sono i sarcofagi e le urne funerarie etrusche; tra i reperti del museo, una menzione particolare va all’Urna degli Sposi, di età romana, e alla famosa statuetta Ombra della Sera. La Pinacoteca, a pochi passi da Piazza dei Priori, è famosa soprattutto per la celebre Deposizione della Croce di Rosso Fiorentino, ma vi sono esposti altri lavori di pregio di artisti quali Signorelli, Pieter de Witte (Pietro Candido), Ghirlandaio, Taddeo di Bartolo e Neri di Bicci. Il Museo Diocesano, alle spalle della Cattedrale, ospita un’ampia collezione di arte e paramenti sacri, ma anche alcuni reperti di età romana e opere pittoriche di valore del Pollaiolo, di Benozzo Gozzoli, Rosso Fiorentino e Neri di Bicci, oltre a un crocifisso in rame del Giambologna e un Busto di San Lino in terracotta invetriata, opera di Giovanni Della Robbia. L’Ecomuseo dell’alabastro è naturalmente dedicato alle opere antiche e contemporanee realizzate con la famosa pietra lucente che consente lavorazioni di ogni tipo; all’interno vi è anche la ricostruzione di un laboratorio con tutti gli utensili utilizzati per la lavorazione dell’alabastro.
Durata: 3 ore
Ingresso a pagamento Museo Etrusco Guarnacci, Pinacoteca ed Ecomuseo dell’Alabastro (è possibile acquistare anche la Volterra Card che consente l’ingresso a tutti i musei cittadini)
Volterra “città” e Volterra “musei”, 6 ore; Volterra “musei” e San Gimignano, 6 ore; Volterra “musei” e Certaldo, 6 ore; Volterra “musei” e Colle Valdelsa, 6 ore.