Itinerario
Per scoprire i capolavori custoditi all’interno dei palazzi e degli edifici sacri senesi, consigliamo di concordare con la vostra guida un itinerario museale che soddisfi le vostre curiosità. Per completare la visita della città, è consigliabile, per esempio, visitare il Complesso Museale del Duomo, che comprende l’interno della Cattedrale, la cripta con gli affreschi del XIII secolo, il Battistero con il fonte battesimale del XV secolo di Iacopo della Quercia, Donatello e Ghiberti, il Museo dell’Opera con la vetrata e la Maestà di Duccio da Buoninsegna. Da qui, inoltre è possibile accedere al “Facciatone” del Duomo, da dove si può ammirare una splendida vista sui tetti della città. In alternativa, potrete programmare la visita a Santa Maria della Scala, uno tra i più antichi ospedali d’Occidente, che ospita al suo interno un museo permanente e numerose esibizioni temporanee. Un’altra opzione è rappresentata dalla Pinacoteca Nazionale con la sua importante raccolta di capolavori della pittura senese del Tre-Quattrocento di pittori quali Duccio di Boninsegna, Simone Martini, Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Giovanni di Paolo, Domenico Beccafumi.
Durata: 3 ore
Ingresso a pagamento (a scelta) Complesso Museale del Duomo, Pinacoteca nazionale, Complesso museale di Santa Maria della Scala; per gruppi di più di 15 persone è fortemente consigliato l’uso degli auricolari, prenotabili tramite la vostra guida.
Siena “città” e Siena “musei”, 6 ore; Siena “città” e Siena “contrada”, 6 ore; Siena “città” e San Gimignano, 6 ore; Siena “città” e Colle Valdelsa, 6 ore; Siena “città” e Volterra “città”, 6 ore